|
 |
 |

Vincitori |
 |
 |
|
VINCITORI SECONDA EDIZIONE
La Giuria del Premio "P.V. Tondelli", presieduta da Ezio Raimondi e composta da Alberto Bertoni, Roberto Daolio, Fabrizio Frasnedi, Viller Masoni, Fulvio Panzeri e Antonio Spadaro, ha deciso di assegnare ex aequo il Premio per tesi di laurea, edizione 2001, a Erik Bernasconi, per la tesi intitolata "Italiano cencioso: interpretazione e altri aspetti di Tondelli libertino" - Memoria di licenza presentata alla Facoltà di Lettere dell'Università di Friburgo, a.a. 1998-1999, per il conseguimento del grado di licenziato in Lettere - e a Mauro Vianello, per la tesi dal titolo "L'opera di Pier Vittorio Tondelli tra strategie narrative e scrittura della memoria" - presentata alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere, dell'Università di Venezia "Ca' Foscari", a.a. 1998-1999.
MOTIVAZIONI
"Italiano cencioso: interpretazione e altri aspetti di Tondelli libertino", memoria di licenza presentata da Eric Bernasconi all'Università di Friburgo in Svizzera, è una tesi di grande qualità dedicata all'opera in qualche modo più di rottura e più estrema di Tondelli - anche da un punto di vista linguistico - che è il libro d'esordio Altri libertini del 1980. E' una tesi, "Italiano cencioso", che in realtà, dietro alla metafora anche provocatoria del titolo, nasconde una straordinaria qualità proprio nel lavoro sulla lingua: lingua intesa come fenomeno ampio, come scelte di registro lessicale, di stile; lingua come retorica, quindi come rapporto tra parola del narratore e una parola che s'incarna nei personaggi, in questa sorta di coralità diffusa che è forse la vera protagonista, il vero tratto innovativo di Altri libertini.
La tesi intitolata "L'opera di Pier Vittorio Tondelli tra strategie narrative e scrittura della memoria", discussa nell'anno accademico '98-'99 all'Università degli studi "Ca' Foscari" di Venezia e scritta da Mauro Vianello, si distingue per la sistematicità e la visione critica d'insieme. Molto diversa dal punto di vista metodologico dalla tesi di Bernasconi - dimostrando in questo senso l'alta qualità e la diversificazione delle voci critiche che hanno partecipato a questo Premio e che ci hanno indotto a optare per una premiazione ex aequo, sia nel caso delle tesi, che in quello dei saggi - essa denota una notevole qualità critica, dal momento che affronta l'intero corpus dell'opera di Tondelli e lo fa usando diverse sonde metodologiche - approfondendo la dimensione tematica, narratologica, geografica e addirittura poliziesca - e unendo tutti i tasselli dell'opera di Tondelli in una sorta di quadro complessivo e, appunto, sistematico.
Sei qui: HOME | > premi > tesi > 2ª edizione (2001) |
|
|
|