"Lo chiamavamo Vicky" - Intervista - Radiotelevisione Svizzera
 

Vent'anni dopo: Pier Vittorio Tondelli - RSI - Radiotelevisione Svizzera


Vent'anni dopo: Tondelli
Rete Due, Laser, 12.4, ore 09.00

Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1991 morì Pier Vittorio Tondelli, una delle figure più rappresentative della letteratura italiana dell'ultimo scorcio del XX secolo.
Scrittore "di culto" per le generazioni cresciute tra gli anni Settanta e Ottanta, Tondelli ha rappresentato sicuramente una delle voci che più di altre sono state capaci di tradurre in parola ansie, speranze, eccessi e delusioni di chi cercò modelli di vita alternativi o anche semplici "vie di fuga" dai diktat che si affermarono circa trent'anni fa sull'onda della "controriforma" neoliberista. Con le voci di Enza Negroni, regista del film-documentario dedicato a Tondelli "Lo chiamavano Vicky" e con quelle di chi fu amico dello scrittore nella nativa Correggio (come Viller Masoni, oggi direttore del Centro di documentazione "Pier Vittorio Tondelli" e Giorgio Bonaccini, poeta con il quale Tondelli collaborò all'inizio della sua attività di scrittore), e a Firenze, città che lo ospitò per qualche anno e che lo scrittore di Correggio ha ampiamente descritto nel suo ultimo lavoro "Un week-end post moderno",
Romano Giuffrida tratteggia un ritratto "intimo" dell'autore di "Altri libertini", "Pao Pao", "Rimini" e "Camere separate".

Pier Vittorio Tondelli, detto Vicky
A vent'anni dalla scomparsa, Pier Vittorio Tondelli nei ricordi dei suoi amici
A cura di Romano Giuffrida

LASER

Giovedì 12 aprile 2012 – ore 09.00
REPLICA: il giorno stesso alle ore 22.35

Ecco il link per ascoltare l'intervista:
http://www.rsi.ch/home/channels/comunicazione/comunicazione_on_line/2012/04/05--Ventanni-dopo-Pier-Vittorio-Ton






Sei qui: HOME | > archivio news 2002 - 2011
 
Punto
E' in libreria il volume titolato "Viaggiatore solitario" interviste di PIer Vittorio Tondelli
Punto
Il Ricordo di Fulvio Panzeri da parte di Viller Masoni (già Direttore del CDT)
Punto
"Pier a Novembre" un ricordo di Paolo Landi su Doppiozero.


>> ARCHIVIO NEWS DAL 2002

>> ARCHIVIO NEWS 1998 - 2002