Via Emilia
 
Quattro film sull'Emilia Romagna - marzo/maggio '04




VIA EMILIA 
 QUATTRO FILM SULL'EMILIA-ROMAGNA
 
martedì 30 marzo 2004
MONDONUOVO
di Davide Ferrario
con Gianni Celati
intervengono Gianni Celati, Davide Ferrario
 
lunedì 19 aprile
DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI – La Romagna di Tonino Guerra
di Francesco Conversano e Nene Grignaffini
con Tonino Guerra
intervengono Francesco Conversano, Nene Grignaffini, Ivano Marescotti
 
lunedì 3 maggio
BOLOGNA E BOLOGNA
di Francesco Conversano e Nene Grignaffini
testo e voce di Roberto Roversi
intervengono Edmondo Berselli, Francesco Conversano, Nene Grignaffini
 
martedì 11 maggio
SEGNI PARTICOLARI – Appunti per un film sull'Emilia-Romagna
di Giuseppe Bertolucci
da un'idea di Carlo Lucarelli
intervengono Giuseppe Bertolucci, Carlo Lucarelli 
 
Correggio – Palazzo dei Principi - Sala conferenze - ore 21 – Ingresso libero 
Info:  BIBLIOTECA COMUNALE  "GIULIO EINAUDI"    (0522- 693296)

 

VIA EMILIA È UN PROGETTO DI QUATTRO FILM-DOCUMENTARI DEDICATI ALL'EMILIA-ROMAGNA;  QUATTRO FILM RACCONTATI DA QUATTRO SCRITTORI CHE IN QUESTA TERRA SONO NATI  E A QUESTA TERRA HANNO DEDICATO PARTE DELLA LORO VITA ARTISTICA. 

LA VIA EMILIA ATTRAVERSA E UNISCE UNA CITTÀ-REGIONE, UNA CITTÀ-METROPOLI CHE VA DA PIACENZA A RIMINI.

LA VIA EMILIA SI ESTENDE LUNGO UNA REGIONE RICCA DI PRIMATI, DI GENIO E DI TALENTO,  DI CREATIVITÀ, DI RICCHEZZA E DI CONTRADDIZIONI; UNA TERRA DI UOMINI E DI SAPERI,  DALLE RADICI PROFONDE E SEMPRE ATTENTA AI CAMBIAMENTI E SENSIBILE ALLA CULTURA;  UNA TERRA DI CITTÀ VIVIBILI E DI PERSONE DISPONIBILI ALL'INCONTRO E ALLO SCAMBIO.

VIA EMILIA È STATO PER NOI UN MODO POSSIBILE DI POTER RACCONTARE QUESTA TERRA 

ATTRAVERSO LE VOCI DI  SCRITTORI IN ESSA RADICATI: SCRITTORI NOIR, SCRITTORI VISIONARI E SURREALI,  POETI, SCENEGGIATORI.

COME IL POETA ROBERTO ROVERSI, CHE RACCOGLIE UNA SERIE DI RIFLESSIONI SULLA MODERNA  E CONTRADDITTORIA CITTÀ DI BOLOGNA, OGGI PIÙ CHE MAI CONFUSA E LONTANA DAI FASTI DEGLI ANNI IN CUI RAPPRESENTAVA UN LABORATORIO E UN MODELLO POSSIBILE DI VIVIBILITÀ SOCIALE.

O LO SCENEGGIATORE TONINO GUERRA CHE RIVISITA IN FORMA POETICA IL "SUO" MICROCOSMO -LA ROMAGNA- ATTRAVERSO UN PERCORSO POETICO E AUTOBIOGRAFICO TRA POESIA, SCRITTURA E CINEMA.

E INFINE GLI SCRITTORI GIANNI CELATI E CARLO LUCARELLI CHE PERCORRONO ED "ESPLORANO" PAESAGGI REALI E SURREALI, ITINERARI GEOGRAFICI ED INTERIORI, DALLA BASSA PADANA AL DELTA DEL PO  LUNGO L'ASSE URBANO E NOTTURNO DELLA METROPOLI-EMILIA.

QUATTRO MODI DIVERSI DI RACCONTARE UNA REGIONE; QUATTRO RAPPRESENTAZIONI DIFFERENTI DI UNO STESSO LUOGO;  QUATTRO SGUARDI E ALTRETTANTE POSSIBILITÀ DI GUARDARE CON GLI OCCHI DI "OSSERVATORI PRIVILEGIATI"  E DISINCANTATI I TERRITORI DELL'EMILIA-ROMAGNA,  QUELLI PIÙ FREQUENTATI E CONSUETI, MA ANCHE QUELLI PIÙ PERSONALI, INTERIORI.
 
 
A CURA DI:  FRANCESCO CONVERSANO, NENE GRIGNAFFINI
PRODUZIONE: MOVIE MOVIE
IN COLLABORAZIONE CON: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA, PROVINCIA DI BOLOGNA, RAI EDUCATIONAL direttore GIOVANNI MINOLI






Sei qui: HOME | > archivio news
 
Punto
E' in libreria il volume titolato "Viaggiatore solitario" interviste di PIer Vittorio Tondelli
Punto
Il Ricordo di Fulvio Panzeri da parte di Viller Masoni (già Direttore del CDT)
Punto
"Pier a Novembre" un ricordo di Paolo Landi su Doppiozero.


>> ARCHIVIO NEWS DAL 2002

>> ARCHIVIO NEWS 1998 - 2002