"Altri libertini" alla quinta puntata di Strane Coppie - Giovedì 5 Maggio - Napoli
 

Quinta puntata di Strane Coppie!

POSTMODERNO

TRE TRISTI TIGRI di Guillermo Cabrera Infante

vs

ALTRI LIBERTINI di Pier Vittorio Tondelli

raccontati  da

LUCIANO DEL SETTE e GENEROSO PICONE

Giovedì 5 Maggio, ore 18.30 Intistuto Cervantes

Via Nazario Sauro, 23 - Napoli

www.lalineascritta.it


La Terza Edizione di Strane Coppie, sfida a colpi di libri, organizzato dalla Lineascritta Laboratorio di Scrittura Creativa di Antonella Cilento e da Instituto Cervantes, Goethe Institut, Institut Français de Naples in collaborazione con l'antica sartoria Cilento dedica il suo quinto appuntamento a due grandi e rivoluzionari classici contemporanei: Tre tristi tigri di Guillermo Cabrera Infante, scrittore di culto, fra i maggiori autori cubani del secolo che in questo magmatico e polifonico romanzo ritrae la Cuba ante Castro, e Altri libertini diPier Vittorio Tondelli, esordio dello scrittore piu' amato e imitato in Italia negli ultimi trent'anni, narrazione corale dell'Emilia Romagna negli anni del Movimento, distillato di gioventu' e di libertà, sessuale e culturale.

I due romanzi di quest'incontro condividono una definizione letteraria, sono romanzi postmoderni, anche se appartengono a decenni diversi del Novecento. Romanzi polifonici, multilinguistici, dove codici e slang fioriscono e si sovrappongono: la follia verbale di Cabrera Infante, le invenzioni  di Tondelli. E poi la narrazione della giovinezza e delle sue speranze e illusioni e i cori dei personaggi. Altri libertini ebbe all'uscita nel 1980 come sottotilo "romanzo", pur trattandosi palesemente di una raccolta di racconti che però unisce i protagonisti in uno stesso sfondo, l'Emilia degli anni Settanta. Fu subito messo all'indice e ritirato dal commercio per oscenità, quindi aprì la carriera di un autore considerato a tutti gli effetti il padre della letteratura italiana giovane degli anni Ottanta, da Altri libertini, appunto, fino al capolavoro, Camere separate.

Tre tristi tigri è uno dei piu' celebri romanzi che Guillermo Cabrera Infante dedica alla sua Cuba, dove scrive per riviste e giornali e viene incarcerato negli anni Cinquanta. Nel 1951 fonda la Cineteca di Cuba, dopo il trionfo della Rivoluzione, dirige il Consiglio Nazionale di Cuba e come editore di Revolución crea il supplemento letterario Lunes. Nel 1962 viene nominato addetto culturale di Cuba a Bruxelles, incarico che svolge fino al 1965, anno in cui rompe con il regime di Fidel Castro e si stabilisce a Londra, città dove muore nel 2005.

Tre tristi tigri uscito nel 1964 è un romanzo joyciano, multiforme, musicale e struggente, teatrale e convulso, che non obbliga il lettore a seguire alcuna trama, anzi lo sfida a saltare da capitolo a capitolo, all'inseguimento di voci e fantasmi dell'Avana di Batista prima della rivoluzione, cui è imprescindibilmente legata la Cuba del Periodo Especial e l'attuale.

 

Due grandi classici internazionali raccontati da LUCIANO DEL SETTE e GENEROSO PICONE, protagonisti  della quinta Strana Coppia, coordinati da Antonella Cilento e ospitati dall'Instituto Cervantes di Napoli, giovedì 5 maggio alle ore 18.30.

 

Luciano Del Sette, giornalista, ha pubblicato reportage e corrispondenze da numerosi paesi su quotidiani e periodici, tra cui Il Manifesto, per il supplemento Alias, è  inviato per i mensili Corto Maltese e Atlante, caposervizio viaggi del mensile Gambero Rosso. Viaggiatore per lavoro e per passione, ha scritto numerose guide Clup ormai bestsellers, come Brasile e Thailandia e Santo Domingo, ma anche Guida ai viaggi a occhi aperti. Tutti i rischi che si possono correre in giro per il mondo. La guida che aiuta a partire, muoversi, a capire (Airplane, 2007), Quella volta che in viaggio. Piccole storie dai diari di un turista (Feltrinelli). Per Il Manifesto ha curato il dvd I viaggi perduti: viaggi che in seguito a guerre, conflitti etnici, dittature, delitti del progresso e disastri naturali, non si possono fare più. Per Radio 3 ha curato Figli di un dio minore, nove puntate su altrettante minoranze etniche incontrate in viaggio e, di recente, alcune puntate di File urbani sulla Torino di Salgari e Nairobi.

Generoso Picone, giornalista e critico letterario, è storico caposervizio de Il Mattino di Napoli, attualmente dirige la redazione di Avellino. E' autore di Paesaggi italiani, dedicato alla letteratura italiana degli anni Ottanta, con Fulvio Panzeri e Massimo Raffaelli (Transeuropa, 1994) e di Tondelli. Il mestiere di scrittore, con Fulvio Panzeri, nuova edizione ampliata per Bompiani, 2001. E' del 2005 I napoletani (Laterza), guida d'autore ai napoletani di ieri e di oggi, dalla Repubblica del 1799 fino ai bambini di Scampia. Per Mephite nel 2009 ha curato Avellino. Le pietre e la polvere e l'antologia di autori irpini Le frane ferme. Per alcuni anni è stato membro della giuria letteraria del Premio Campiello.

 
Nel corso  delle rispettive 'arringhe', supportate dalle letture dell'attore e regista  
GIOVANNI MEOLA, il pubblico parteciperà con interventi e contributi di idee.

Questa formula interattiva è l'ingrediente del successo di Strane Coppie che per il terzo anno consecutivo propone in un ciclo di 6 incontri 12 classici italiani, francesi, tedeschi e spagnoli, raccontati da 12 autori contemporanei.

Novità della manifestazione: l'incontro potrà essere seguito in rete in diretta a questo indirizzo http://www.ustream.tv/channel/lalineascritta

 



Sei qui: HOME | > news
 
Punto
E' in libreria il volume titolato "Viaggiatore solitario" interviste di PIer Vittorio Tondelli
Punto
Il Ricordo di Fulvio Panzeri da parte di Viller Masoni (già Direttore del CDT)
Punto
"Pier a Novembre" un ricordo di Paolo Landi su Doppiozero.


>> ARCHIVIO NEWS DAL 2002

>> ARCHIVIO NEWS 1998 - 2002