25° Festival Mix Milano
 
Teatro Strehler 25 / 31 Maggio





25° FESTIVAL MIX MILANODI CINEMA GAYLESBICO E QUEER CULTURE
Organizzato da Comitato Provinciale CIG Arcigay Milano

25 // 31 maggio 2011 - Teatro Strehler Largo Greppi 1 Milano
Lunedì 30 maggio alle 19.30 - In occasione del ventennale dalla morte di Pier Vittorio Tondelli, un incontro nella Scatola Magica del teatro Strehler.

Intervengono gli scrittori Mario Fortunato, Andrea De Marchi e Massimo Scotti. Con un reading di Marco Pezza. Alla fine dell'incontro seguirà la proiezione del cortometraggio del progetto LE SPLASH (Maria Pecchioli, Italia 2010, 5') tratto da "Mimi e Istrioni" di Pier Vittorio Tondelli.
In collaborazione con Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli

"Solo questo vi voglio dire: bando a isterismi, depressioni scoglionature e smaronamenti. cercatevi il vostro odore e poi ci saran fortune (...) col naso in aria fiutate il vento, strapazzate le nubi all'orizzonte, forza, è ora di partire, forza tutti insieme incontro all'avventura!" Pier Vittorio Tondelli

In occasione del ventennale dalla scomparsa di Pier Vittorio Tondelli, MIX ricorda uno degli scrittori gay che più hanno influenzato la letteratura italiana degli ultimi decenni. Un incontro dedicato al grande scrittore emiliano: un'occasione per conoscere meglio il mondo di Pier Vittorio Tondelli e di chi oggi ha raccolto il suo messaggio. Pier Vittorio Tondelli è nato a Correggio nel 1955 e morto di Aids nel 1991. Nomade tra Bologna, Firenze e Milano, nel 1980, a soli venticinque anni, debutta come scrittore con una scossa alla letteratura italiana pubblicando Altri libertini. La critica per lo più lo stronca, lo processano per oscenità, lo assolvono. Lo bollano come anti-letterario. Lo amano soprattutto i giovani, e pochi adulti. E Tondelli diviene di colpo il simbolo d'una generazione, una fauna di "alternativi", femministe, tossici, gay, travestiti, "scoppiati" che fin a quel momento non avevano avuto voce nei libri. Narratore di modi d'essere, culture e tendenze, interprete intimo e quasi timido degli eccessi e della crisi degli anni '80, è stato anche giornalista, saggista, autore teatrale, animatore culturale: fonda e dirige la rivista "Panta", dà vita al progetto "Under 25" dove esordiscono numerosi scrittori italiani, collabora a lungo con "Linus" e con "Rockstar" (tutta la sua scrittura è una "grande citazione musicale"). Tra i suoi libri ricordiamo Pao pao (Feltrinelli 1982), Camere separate (Bompiani 1989) e Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta (Bompiani 1990) un libro cult in cui ha raccontato tutto ciò che ha significato la stagione degli eighties, dalle radio libere agli albori della acid house.

Mario Fortunato, è nato in Calabria e ha vissuto a lungo a Londra, dove è stato Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura. Come giornalista collabora con il settimanale L'Espresso e con La Stampa.
Tra le sue opere ricordiamo una raccolta di racconti, Luoghi naturali (1988); i romanzi Il primo cielo (1990), Sangue (1992) e L'arte di perdere peso (1997); il reportage, Immigrato (1990, scritto con Salah Methnani), e una guida per nottambuli, Passaggi paesaggi (1993). Nel 2007 è stato finalista al Premio Strega e ha vinto i premi Mondello e Super Mondello con I giorni innocenti della guerra (Bompiani, 2007). In Quelli che ami non muoiono (Bompiani, 2008) compare un delicato ricordo dell'amicizia con Pier Vittorio Tondelli. Allegra Street (Bompiani 2011) è il suo ultimo romanzo.

Andrea De Marchi. Nato a Chivasso, scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che pubblicò un suo racconto nell'antologia under 25 "Belli e Perversi" (1988, Transeuropa e Oscar Mondadori), è autore dei romanzi tra cui ricordiamo Sandrino e il canto celestiale di Robert Plant (1996, Transeuropa e Mondadori) e I fuochi di San Giovanni (2001, Rizzoli). Tra i suoi ultimi libri Tondelli all'Orvietnam (Transeuropa, 2005) e Pier Vittorio Tondelli. Un ritratto a memoria (2008, Cattedrale). Attualmente collabora con Rolling Stone Magazine e conduce laboratori di scrittura presso scuole, biblioteche e associazioni culturali.


Massimo Scotti è nato a Milano nel 1961, italianista di professione, lavora tra Milano e Napoli per l'editoria e l'università. Tra i suoi libri Alla conquista del passato (1994), Ces vipères de lueurs (1996); Gotico mediterraneo (2008).

LE SPLASH - Maria Pecchioli, Italia 2010, 5'
Tratto da "Mimi e Istrioni" di Pier Vittorio Tondelli, narra di una gioventù attratta da un'inesorabile decadenza. Tre ragazze e un travestito in una inusuale Reggio Emilia anni '80, nell'eterna lotta contro ipocriti e benpensanti.

Il progetto "Le Splash" nasce dalla volontà di collaborazione attivata da un gruppo di artisti, che uniscono energie e professionalità nell'adattamento e realizzazione di un un lungo-metraggio del racconto di Pier Vittorio Tondelli "Mimi e istrioni" contenuto nella raccolta "Altri libertini". Le Splash è un progetto che non si risolve solo con la realizzazione del film finale, ma sviluppa al suo interno una serie di eventi quali performance, incontri, laboratori, concerti e interventi radiofonici che articolano il progetto in una dimensione multidisciplinare. Le Splash è l'occasione di sperimentare un nuovo modo di pensare il lavoro collettivo: artisti, performer, intellettuali, mettono a disposizione non solo le proprie conoscenze specifiche ma, attraverso la libera partecipazione alle diverse fasi, sono coinvolti nel processo totale della messa in opera. Questa scelta è stata l'esito naturale scaturito in seguito alla lettura di "Altri libertini", come riflesso dello spirito presente nella poetica tondelliana. Non esiste un autore unico ma un gruppo che realizza insieme, che chiamiamo, per comodità "Le Splash" dal nome delle protagoniste del racconto di Tondelli, un nome unico a denominare sia il gruppo di lavoro che il progetto stesso. L'idea del lavoro collettivo e partecipato, in cui lo scambio e la professionalità sono a disposizione delle diverse aree di intervento, muove nella direzione di un'autoformazione e una didattica efficiente, gratuita e condivisa.



La 25° edizione del FESTIVAL MIX MILANO è diretta da Giampaolo Marzi.

Festival MIX Milano è organizzato dal Comitato Provinciale CIG Arcigay Milano.
In collaborazione con Citroën e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa, con il Patrocinio e il Contributo di Ambasciata del Canada, Goethe Institut Mailand, Delegazione del Quebec in Italia, Centre culturel français de Milan, in Media partnership con DeeJay TV, MTV Comedy Central, La Repubblica TuttoMilano, Duellanti, Rolling Stone, ZERO, Fanatic About Festivals, Festival of Festivals, Nocturno, ILR Digital Radio, GAY.tv, gay.it, PRIDE, LUI, cinemagay.it, clubbing, CDM, Arci Lesbica Zami Milano,GAIA 360, RHA Bar insieme a un ampio network di partner ed enti collaboratori quali IED Istituto Europeo di Design, CBS Outdoor, NABA, Atlantide Entertainment, BookRepublic, Libreria Babele Milano, GeekWiFi, Appartamento LAGO/nu bureau. La presente edizione consolida il gemellaggio con i Festival MIX BRASIL e MIX NEW YORK
Per anticipazioni e schede informative sui film, la schedule dei DJ set e su tutti gli eventi:

www.festivalmixmilano.com _ www.cinemagaylesbico.com

PAGINA FACEBOOK: FESTIVAL MIX MILANO

Informazioni per la stampa:
Michela Giorgini _ michelagi@alice.it _ +39 339 8717927
Francesca Gerosa_ frangerosa@gmail.com _ +39 340 2350215




VEDI IL PROGRAMMA




Sei qui: HOME | > news
 
Punto
E' in libreria il volume titolato "Viaggiatore solitario" interviste di PIer Vittorio Tondelli
Punto
Il Ricordo di Fulvio Panzeri da parte di Viller Masoni (già Direttore del CDT)
Punto
"Pier a Novembre" un ricordo di Paolo Landi su Doppiozero.


>> ARCHIVIO NEWS DAL 2002

>> ARCHIVIO NEWS 1998 - 2002