 | cognome, nome | titolo saggio |
 | Calvanese Alexandre | Il pensiero girardiano come fondamento dell'opera tondelliano |
 | Carpanini Clara | Camere separate : per una fenomeno-elegia dell'abbandono |
 | Gazzetti Luca | Tondelli cacciatore di talenti |
 | Kombola Ramadhani Mussa | I personaggi uomini nella narrativa di P.V. Tondelli |
 | Malavasi Gabriele | Tondelli: dalla bestemmia alla preghiera e viceversa, contemporaneamente. Leggere Tondelli dopo aver letto Blachot |
 | Minardi Enrico | Ritmo e nascita dei personaggi nell'opera narrativa di Pier Vittorio Tondelli |
 | Nisini Giorgio | Apocalissi private e smarrimenti collettivi. Il futuro "interiore" di Pier Vittorio Tondelli |
 | Palandri Enrico | Pier Tondelli e la generazione |
 | Ponzini Ferruccio | Alcune riflessioni sull'opera di Pier Vittorio Tondelli |
 | Ronchini Giovanni | La villeggiatura come introduzione ad una apocalisse postmoderna in Rimini di P.V. Tondelli |
 | Sannelli Massimo | Bocca, corpo, frammento, occhio, scrittura |
 | Sebastiani Alberto | La morte del "noi". Altri libertini di P.V. Tondelli |
 | Vianello Mauro | Una scrittura corpor(e)ale. Rapporti tra sensi e realtà nell'opera tondelliana |