FACOLTÀ
Carta d'identità
Presidenza e organi
Dove siamo
Aule e laboratori
Mappa degli spazi
Servizi per la didattica e gli studenti
Docenti
Rappresentanti degli studenti
OFFERTA FORMATIVA
Lauree e lauree magistrali
Master
Programma ERASMUS
ORARI E APPELLI
Calendario accademico
Orario delle lezioni
Appelli d'esame
Tesi di laurea
LAVORO E AZIENDE
Tirocini formativi
Orientamento al lavoro e placement
STUDENTI

RICERCA
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Industriale

Biblioteche
News

INTRANET
login
ricerca nel sito ricerca avanzata
scorciatoie
sei qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea > termofluidodinamica computazionale (6 cfu)
TERMOFLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE (6 CFU)
TERMOFLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE (6 CFU)
Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica
Docente
Prof. Antonio Dumas
Frequenza
Obbligatoria
Periodo didattico
2 semestre
Obiettivi Formativi
Fornire le conoscenze di base e sviluppare competenze necessarie all'utilizzo di codici di calcolo relativi a ad applicazioni termo fluidodinamiche con l'obiettivo di fare gli studenti abili ad usare uno specifico risolutore numerico, sviluppare le competenze degli studenti nell'usare solutori numerici analoghi.
Prerequisiti
Conoscenza dei fenomeni fluidodinamici e di scambio termico
Modalità d'esame
Orale previa presentazione di un elaborato
Programma del Corso

Sezione teorica : Generalità sulle equazioni differenziali : Equazioni di conservazione,: della massa, della quantità di moto, dell'energia della diffusion di massa. Equazione di di conservazione della quantità di moto in moto turbolento. Modelli di turbolenza: modello k-, modello differenziale degli sforzi di Reynolds. Equazione di scambio termico e di diffusione di massa in moto turbolento. Condizione di fluido comprimibile ed incomprimibile. Influenza della forza di galleggiamento. Condizioni al contorno : valore fissato, flusso fissato, condizione mista. Condizione al contorno nel moto turbolento

Introduzione ai metodi numerici : differenze: finite, elementi finiti e volume finiti.
Discretizzazione del dominio e generalità della generazione di griglia. Griglia rettangolare a spaziatura costante in un sistema di coordinate cartesiane. Griglia adattativa in un sistema di coordinate curvilinee. Discretizatione alle differenze finite di equazioni differenziali
Discretizzazione del termine transitorio. Discretizzazione ai volumi finiti. Schemi di discretizzazione: upwind, ibrido ed esponenziale. Algoritmi di soluzione basati sulla pressione: SIMPLE, SIMPLER. Analisi di stabilità. Metodi di soluzione delle equazioni discretiz zate:Metodi diretti. Metodi iterativi puntuali :: Jacobi, Gauss-Seidel, SOR
Descriptione di solutori numerici ai volumi finiti : Teach-T, Fluent

Sezione pratica: Descrizione di domini, procedure di costruzione di reticolo e superfici di contorno. Implementazione di condizioni al contorno. Esempi di soluzione di problemi bidimensionali e tridimensionali. Elaborazione grafica dei risultati. Laboratorio guidato ed esercitazione libera su tema indicato.

Testi di Riferimento
Dispense fornite nel corso.
- A. Dumas Elementi di Fluidodinamica e Termocinetica. Editrice Esculapio Bologna 1999
- S.V. Patankar, "Numerical Heat transfer", Hemisphere, Washington D.C., 1980
- A.D. Gosman e F.J.K Ideriah, "Teach-T: a general computer program for recirculating flows", Internal Report, Imperial College, London, 1976.
- Manuale del risolutore numeric di Fluent
- M.W. Collins, "Modelli numerici e loro validazione sperimentale in termofluidodinamica", Quaderni di Fisica Tecnica, IFTB.RD 01.4.85, Bologna, 1985
dove siamo | telefoni | mappa del sito | contattaci