|
|
scorciatoie
|
sei
qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea magistrale > finanza di progetto (3 cfu) |
FINANZA DI PROGETTO (3 CFU) |
FINANZA DI PROGETTO (3 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale |
 |
Docente |
Prof. Pier Paolo Veroni |
Frequenza |
Facoltativa |
Periodo didattico |
2 semestre |
Obiettivi Formativi |
Il corso ha come obiettivo formativo di base la diffusione e la messa a punto delle migliori le metodologie attualmente disponili per la gestione opportuna della finanza di progetto nel senso più ampio del termine.
Attraverso un percorso che partendo dalle attuali regole e norme prescritte dal legislatore in operazioni di opere pubbliche private, con le variabili di finanziarie atte a supportare metodologie di finanza ordinaria e straordinaria, si tende a dare un contenuto organico e strutturalmente robusto al corso in essere.
Il supporto di metodologie di analisi finanziaria avanzata è indispensabile per fornire ai partecipanti un bagaglio tecnico scientifico indispensabile alla operatività e alle scelte di carattere gestionale
Dal punto di vista legale saranno approfondite le problematiche di riferimento che costituiscono le fondamenta che regolano, norme e comportamenti, lo sviluppo dei contratti
In conclusione il corso tende a mettere in evidenza come una buona strumentazione tecnico scientifica sia la chiave di successo nelle operazioni sempre più complesse di Finanza di progetto. |
Prerequisiti |
/ |
Modalità d'esame |
Esame scritto |
Programma del Corso |
A. Analisi del settore infrastrutture pubbliche e private
B. Gli attori coinvolti e i comportamenti competitivi
C. La normativa di riferimento appalti pubblici e privati
D. Tipologie di appalti e la costituzione di società veicolo
E. Le fasi tipiche di sviluppo di un PF
F. Il general contractor nella sua attività operativa
G. la gestione e la valutazione sostenibile di progetto di PF
H. Gli strumenti finanziari e il ruolo degli intermediari finanziari
I. Il sistema di rendicontazione e controllo di un progetto integrato
J. Gli aspetti legali e le normative legate alla qualità e alla sicurezza
K. Elaborazione di un piano finanziario e la copertura del rischi |
Testi di Riferimento |
"la finanza di progetto dalle teoria alla pratica" PP Veroni F. Padovani 2009
"Modelli finanziari" S. Benniga 2° edizione Mc graw Hill 2010 |
|
|