FACOLTÀ
Carta d'identità
Presidenza e organi
Dove siamo
Aule e laboratori
Mappa degli spazi
Servizi per la didattica e gli studenti
Docenti
Rappresentanti degli studenti
OFFERTA FORMATIVA
Lauree e lauree magistrali
Master
Programma ERASMUS
ORARI E APPELLI
Calendario accademico
Orario delle lezioni
Appelli d'esame
Tesi di laurea
LAVORO E AZIENDE
Tirocini formativi
Orientamento al lavoro e placement
STUDENTI

RICERCA
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Industriale

Biblioteche
News

INTRANET
login
ricerca nel sito ricerca avanzata
scorciatoie
sei qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea > sicurezza e ambiente (3 cfu)
SICUREZZA E AMBIENTE (3 CFU)
SICUREZZA E AMBIENTE (3 CFU)
Corso di Laurea Ingegneria Gestionale e Meccatronica
Docente
Monia Montorsi
Frequenza
Libera
Periodo didattico
2 semestre
Obiettivi Formativi
Fornire elementi per comprendere:
1. quali sono i problemi di sicurezza presenti in un'attività produttiva e di processo ed indicare alcuni metodi e strumenti per la loro valutazione e risoluzione;
2. quali sono le principali fonti di inquinamento ambientale.
3. quali sono gli strumenti di tutela dell'ambiente e come si può valutare il rapporto impresa-ambiente mediante strumenti di identificazione, valutazione e gestione degli impatti ambientali.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità d'esame
Orale
Programma del Corso
Sicurezza e salute sul lavoro
Introduzione al rischio ed alle sue misure. Le diverse tipologie di rischio e la valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 626/94 e seg. Le sostanze pericolose ed il rischio chimico, il controllo dell'esposizione ad agenti chimici. Il rumore: analisi in frequenza, pressione, intensità e potenza sonora e gli effetti del rumore nell'uomo. La normativa sul rumore. Vibrazioni.
Ambiente
Principali problemi di inquinamento ambientale di acqua, aria e suolo: inquinanti e principali indicatori ambientali. Cenni sulla legislazione italiana di protezione della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo dall'inquinamento. Classificazione dei rifiuti e principi del sistema integrato italiano. Il trattamento dei rifiuti: compostaggio, trattamenti termici dei rifiuti (incenerimento con recupero energetico, pirolisi e gassificazione), discariche. La valutazione di impatto e lo studio di impatto ambientale: cenni ai metodi di identificazione e valutazione.
Testi di Riferimento
1.Dispense delle lezioni
2.R.Vismara, Protezione Ambientale. Criteri e tecniche per la pianificazione territoriale, Ed. SLibri, Napoli, 2001.3.A. Monte, Elementi di Impianti Industriali. Ed. Libreria Cortina Torino 4.C. Baird, Chimica Ambientale. Zanichelli
dove siamo | telefoni | mappa del sito | contattaci