CONTROL OF AUTOMATIC MACHINES (6 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica |
IL CORSO SI TIENE IN LINGUA INLGESE |
Docenti |
Prof. Cesare Fantuzzi – Ing. Davide Borghi |
Frequenza |
Libera |
Periodo didattico |
2 semestre |
Obiettivi Formativi |
Essere in grado di progettare il controllo di moto di macchine automatiche in modo da considerare i diversi aspetti coinvolti, ovvero il lato controllistico, elettronico, meccanico, software, seguendo una metodologia di progettazione meccatronica. |
Prerequisiti |
Il corso e', per sua natura, abbastanza multidisciplinare.
Non ci sono particolari propedeuticita'.
I prerequisiti sono semplicemente i necessari fondamenti di fisica, matematica e controlli automatici. |
Modalità d'esame |
orale |
Programma del Corso |
Motori Brushless:
Scelta del Motore Elettrico (kinematic chain, torque characteristics, field weakening - deflussaggio)
Stator Re-Winding (riavvolgimento motore)
Brushless motors technology
Sistemi di Feedback: Resolver ed Encoder
Linear Motors
Torque Motors
PID Control
PID Theory
Serial and Parallel PID
Analisi Vibrazionale
Relazione Controllo-Motore-Carico
Bandwidth
PID - bandwidth relationships
PID Tuning: metodi teorici e pratici
FeedForward
Dimensionamento di un servo sistema
Planetary gearboxes versus direct-drive
Servo-System Design
EMC hints
Trouble Shooting of a rig solution (in fase di prima verifica)
Packaging Machines Motion Architecture
Servo System TroubleShooting on the field
Drives
AC brushless drive
DC brushless drive
Resolver to Digital Converter
Regenerative breaking (Recupero in rete)
Strategie di Controllo
Clark&Park Transforms |
Testi di Riferimento |
G. Canini e C. Fantuzzi: "Il controllo del moto per Macchine Automatiche", Pitagora, Bologna 2003.
Luciano Bonometti: "Convertitori di Potenza e Servomotori Brushless".
Power Points slides redatte dal docente.
Lecturer's notes and slides. |