|
|
scorciatoie
|
sei
qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea > elementi di industrial design (6 cfu) |
ELEMENTI DI INDUSTRIAL DESIGN (6 CFU) |
ELEMENTI DI INDUSTRIAL DESIGN (6 CFU)
Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica |
 |
Docente |
 |
Frequenza |
Libera |
Anno di frequenza consigliato |
3 |
Periodo didattico |
2 semestre |
Obiettivi Formativi |
Il corso fornisce gli elementi base di disegno e progettazione estetica ed ergonomica del prodotto industriale, con particolare attenzione ai temi della prototipazione rapida (scanner 3D, stampanti 3D, macchine taglio laser- macchine di fabbricazione digitale). |
Prerequisiti |
ambito Laurea in Ingegneria Meccatronica e Gestionale - Disegno CAD 2D-3D |
Modalità d'esame |
 |
Programma del Corso |
Il programma toccherà alcuni macro-argomenti legati al Design del prodotto con particolare riferimento a estetica, ergonomia e interazione. Verranno introdotti i temi molto attuali della condivisione (open design) e della personalizzazione (o customizzazione) del progetto e del prodotto attraverso la fabbricazione digitale e la prototipazione rapida.
Gli studenti dovranno applicare la conoscenza acquisita in via teorica su un caso studio specifico (eventualmente suggerito da esigenze specifiche di una o più Aziende già operanti sul territorio) attraverso le seguenti fasi di lavoro:
- Presentazione del tema da sviluppare
- Analisi dello stato dell'arte
- Resoconto e sessione di approfondimento sulle ricerche svolte
- Elaborazione concept del prodotto
1) Disegno e primi modelli di studio
2) Ottimizzazione del design
3) Disegno Cad
- Prototipazione dei sistemi/prodotto ritenuti a maggior potenziale tramite macchine di fabbricazione digitale (in base alla disponibilità dei laboratori Universitari o esterni )
- Accenni di strategie di comunicazione del progetto
Si prevede una visita ad un centro specializzato di Reggio Emilia (Fab Lab) per introdurre il tema dei laboratori di fabbricazione digitale di ultima generazione e introduzione alla stampa 3d e taglio laser. Si valuterà la possibilità e opportunità di presentare i risultati del corso ( e i migliori prototipi) anche in un evento pubblico svolto presso ambienti attrezzati della Città. |
Testi di Riferimento |
- John Maeda , "Le leggi della semplicità", Bruno Mondadori 2006
- Chris Anderson, "Makers",Random House UK Ltd,2012
- Stefano Micelli, "Futuro artigiano", Marsilio Editore, 2011
- Bruno Munari, "Da cosa nasce cosa",Editori Laterza 1998 |
|
|