FACOLTĀ
Carta d'identità
Presidenza e organi
Dove siamo
Aule e laboratori
Mappa degli spazi
Servizi per la didattica e gli studenti
Docenti
Rappresentanti degli studenti
OFFERTA FORMATIVA
Lauree e lauree magistrali
Master
Programma ERASMUS
ORARI E APPELLI
Calendario accademico
Orario delle lezioni
Appelli d'esame
Tesi di laurea
LAVORO E AZIENDE
Tirocini formativi
Orientamento al lavoro e placement
STUDENTI

RICERCA
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Industriale

Biblioteche
News

INTRANET
login
ricerca nel sito ricerca avanzata
scorciatoie
sei qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea magistrale > nuove tecnologie fotovoltaiche (6 cfu)
NUOVE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE (6 CFU)
NUOVE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE (6 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica
Docente
Ivan Marri
Frequenza
Facoltativa
Periodo didattico
2 semestre
Obiettivi Formativi

Illustrare i principi di funzionamento dei moderni dispositivi fotovoltaici includendo nella trattazione una parte dedicata alle nuove celle solari di Terza Generazione (celle di Grätzel, celle Tandem e celle polimeriche)
Prerequisiti
Modalitā d'esame
Esame orale , scritto…
Programma del Corso

-Accenni di Fisica dello Stato Solido: Teorema di Bloch, bande elettroniche, effetti di confinamento quantistico e barriere di potenziale, trasporto elettronico nei semiconduttori, giunzione p-n.

- Principi di funzionamento delle celle solari a giunzione singola. Meccanismi di separazione buca-elettrone e processi di trasporto di carica. Studio dei meccanismi di perdita d'energia e limite di Shockley–Queisser. Ruolo dei difetti.

-Celle multigiunzione ad alta efficienza. Principi di funzionamento. Celle solari tandem a-Si/a-SiGe e a-Si/a-SiGe/a-SiGe. Celle a multigiunzione nanostrutturate o celle solari a quantum dots. Processi di moltiplicazione di carica e formazione di stati multi-eccitonici. Esempi.

- Celle Di Grätzel o celle fotoelettrochimiche. Stato dell'arte e attivitā di ricerca. Principi di funzionamento. Studio del ruolo giocato dall'elettrolita e studio dei meccanismi di trasferimento di carica. Curve caratteristiche volt-amperometriche delle celle di Grätzel.

-Celle polimeriche. Principi di funzionamento e rendimento. Stato attuale e prospettive future.

Testi di Riferimento
dove siamo | telefoni | mappa del sito | contattaci