Ore 9,30
>
>
Olga Campofreda (University College London)
Per una mitologia della giovinezza;
>
>
Sara Lonardi (Università di Trento )
L'"inferno allegro" dei libertini di Pier Vittorio Tondelli;
>
>Lorenzo Pisaneschi (Università di Pisa)
Di cosa parliamo quando parliamo di Altri libertini?;
>
>
Matteo Arosio (Università di Milano)
La morte a Rimini - Tondelli e il paradigma novecentesco;
>
>
Pietro Salvatore Reina (Docente - ICMerano 1)
Camere separate : un testamento pieno di luce e d'ombra sul più grande mistero : la nostra vita;
>
Stefania Balducci (Università di Bologna)
Inviti superflui in Camere Separate;
>
>
Roberta Dell'Ali (Università di Bologna)
L'industria editoriale italiana negli anni Ottanta. La storia di Under 25 : un progetto di Pier Vittorio Tondelli;
>
>
>
>Ore 15
>
>
Dilettanti geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta.
Comununicato stampa
InLorenza Pignatti (curatrice della Mostra all'Esprit Nouveau di Bologna)
>
>Ore 15,30
>
>
Camere Separate, trent'anni dopo.
Legami: Handke-Tondelli
E i pomeriggi dello scrittore
Fulvio Panzeri (curatore dell'Opera Tondelliana)
>
>Ore 16, 30
Un'ostinata speranza:
Delfini, D'Arzo, Tondelli.
A cura di
Gino Ruozzi
>Ore 17,30
>Tondelli. Letture.
>
>
La felicità delle immagini, il peso delle parole Cinque esercizi di
>lettura di Moravia, Volponi, Celati, Pasolini, Calvino).
>Presentazione del libro di
Alessandra Sarchi (scrittrice e studiosa d'arte).
>L'autrice ne dialoga con
Giulio Iacoli.
Sei qui:
HOME |