Regolamento
 

Premio per Tesi su Pier Vittorio Tondelli – 4° edizione

Il Comune di Correggio, nell'ambito del Progetto "Pier Vittorio Tondelli. La lettura, la scrittura", ha istituito un Premio per Tesi sullo scrittore correggese per favorire lo studio e la conoscenza della sua opera. Questa nuova edizione prevede l'articolazione del Premio in due sezioni.

A) Premio per Tesi di laurea

1)Possono partecipare al concorso Tesi di laurea, di Accademia o Conservatorio o istituti ad essi equiparati, già discusse presso Università, Accademie, Conservatori e istituti ad essi equiparati italiani o stranieri e che non abbiano partecipato alle precedenti edizioni del presente Premio.

2)Le Tesi dovranno riguardare "Pier Vittorio Tondelli e la sua opera" ed essere scritte in una delle lingue ufficiali dell' Unione Europea.

3)Il premio consiste nella consegna di un attestato e nella pubblicazione a stampa dell'elaborato vincitore (di cui potrà eventualmente essere chiesta una riduzione).

4)Il Premio sarà attribuito, a suo insindacabile giudizio, da una Giuria qualificata nominata dal Comune di Correggio.

5)L'opera premiata potrà essere illustrata dall'autore in una cerimonia pubblica di premiazione (che si svolgerà entro dicembre 2010).

6)Il termine per la partecipazione al concorso è fissato per il 30 giugno 2010; entro tale data i concorrenti dovranno consegnare o inviare (in caso di invio postale farà fede la data del timbro):
- la domanda di partecipazione (in italiano) che dovrà contenere dati anagrafici e indirizzo presso cui ricevere informazioni, nonché la dichiarazione di accettazione delle norme del presente bando;
- due copie cartacee della Tesi (una rilegata e una a fogli sciolti) e possibilmente anche una copia in formato elettronico (Floppy Disk o Cd-rom);
- la dichiarazione (in italiano) del relatore della Tesi in cui vengono specificati titolo e autore della Tesi;
- una breve presentazione (in italiano) in cui vengono descritti gli obiettivi e i caratteri originali della Tesi;
- copia del certificato di laurea o diploma o altro titolo conseguito con la Tesi;
- per le Tesi discusse presso Università, Accademie, Conservatori e istituti ad essi equiparati stranieri dovrà essere altresì presentata documentazione idonea a certificare l'equipollenza o l'equivalenza del titolo conseguito con gli analoghi titoli rilasciati dalle Università, Accademie, Conservatori e istituti italiani ad essi equiparati.

7)I materiali inviati non saranno restituiti e verranno inseriti nel Centro di Documentazione "Pier Vittorio Tondelli" presso la Biblioteca Comunale di Correggio.

8)Il Comune di Correggio declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio, plagio delle opere.


B) Premio per Tesi di laurea specialistica e di dottorato di ricerca

1)Possono partecipare al concorso Tesi di laurea specialistica e di dottorato di ricerca già discusse presso Università e istituti ad esse equiparati italiani o stranieri e che non abbiano partecipato alle precedenti edizioni del presente Premio.

2)Le Tesi dovranno riguardare "Pier Vittorio Tondelli e la sua opera" ed essere scritte in una delle lingue ufficiali dell' Unione Europea.





3)Il premio consiste nella consegna di un attestato e nella pubblicazione a stampa dell'elaborato vincitore (di cui potrà eventualmente essere chiesta una riduzione).

4)Il Premio sarà attribuito, a suo insindacabile giudizio, da una Giuria qualificata nominata dal Comune di Correggio.

5)L'opera premiata potrà essere illustrata dall'autore in una cerimonia pubblica di premiazione (che si svolgerà entro dicembre 2010).

6)Il termine per la partecipazione al concorso è fissato per il 30 giugno 2010; entro tale data i concorrenti dovranno consegnare o inviare (in caso di invio postale farà fede la data del timbro):
- la domanda di partecipazione (in italiano) che dovrà contenere dati anagrafici e indirizzo presso cui ricevere informazioni, nonché la dichiarazione di accettazione delle norme del presente bando;
- due copie cartacee della Tesi (una rilegata e una a fogli sciolti) e possibilmente anche una copia in formato elettronico (Floppy Disk o Cd-rom);
- la dichiarazione (in italiano) del relatore della Tesi in cui vengono specificati titolo e autore della tesi;
- una scheda di 10/15 cartelle (in italiano) in cui vengono presentati gli obiettivi e i caratteri originali della Tesi;
- copia del certificato di laurea specialistica o di dottorato conseguito con la Tesi;
- per le Tesi discusse presso Università e istituti ad esse equiparati stranieri dovrà essere altresì presentata documentazione idonea a certificare l'equipollenza o l'equivalenza del titolo conseguito con gli analoghi titoli rilasciati dalle Università italiane.

7)I materiali inviati non saranno restituiti e verranno inseriti nel Centro di Documentazione "Pier Vittorio Tondelli" presso la Biblioteca Comunale di Correggio.

8)Il Comune di Correggio declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio, plagio delle opere.

Domanda di partecipazione

Le tesi concorrenti e le domande di partecipazione (corredate di tutti i documenti e materiali sopra elencati) ad entrambe le sezioni del Premio dovranno essere consegnate o inviate a: "Premio Tondelli per Tesi" presso Biblioteca Comunale di Correggio - Corso Cavour 7 - 42015 Correggio (RE).

Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Correggio - Corso Cavour 7 - 42015 Correggio(RE)
tel.0522.693296 / 691806 - fax 0522.641105
e-mail: biblioteca@comune.correggio.re.it


Regolamento (in lingua francese)
Regolamento (in lingua inglese)
Regolamento (in lingua spagnola)


Sei qui: HOME | > premi > tesi > 4ª edizione (in corso)
 
Punto
E' in libreria il volume titolato "Viaggiatore solitario" interviste di PIer Vittorio Tondelli
Punto
Il Ricordo di Fulvio Panzeri da parte di Viller Masoni (già Direttore del CDT)
Punto
"Pier a Novembre" un ricordo di Paolo Landi su Doppiozero.


>> ARCHIVIO NEWS DAL 2002

>> ARCHIVIO NEWS 1998 - 2002