Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio Emilia

indice delle schede scheda precedente scheda successiva torna indietro

ECOPARCO PINETA DI VEZZANO

Daini nella pineta di Vezzano sul Crostolo
Strada Statale 63
Vezzano sul Crostolo

E-mail
info@eco-parco.it eventi@eco-parco.it

Sito web
Ecoparco Vezzano




Parco con esemplari di fauna autoctona

 

Come arrivare:
Distanza da Reggio Emilia: circa km 20
Si raggiunge percorrendo la SS 63 Reggio Emilia – Puianello - Vezzano sul Crostolo
 
Telefono
0522/343238; 328/7695155; Fax 0522/343077
    
Orario Feriale
dicembre, gennaio e febbraio
Da martedì a venerdì: dalle 14 al tramonto.
Sabato dalle 9 al tramonto.
 
marzo, aprile, ottobre e novembre
Da martedi a sabato dalle 9 alle 18
 
maggio, giugno, luglio, agosto e settembre
Martedì e mercoledì: dalle 9 alle 18
Da giovedì a sabato : dalle 9 al tramonto

Per scolaresche e gruppi organizzati l'Ecoparco è visitabile su prenotazione anche negli orari e giorni di chiusura.
 
Orario Festivo
dicembre, gennaio e febbraio
domenica e festivi: dalle 9 al tramonto.
 
marzo, aprile, ottobre e novembre
domenica e festivi: dalle 9 alle 18
 
maggio, giugno, luglio, agosto e settembre
domenica e festivi: dalle 9 al tramonto
Per scolaresche e gruppi organizzati l'Ecoparco è visitabile su prenotazione anche negli orari e giorni di chiusura.
    
Gratuità
si
 
Chiusura Settimanale
Lunedì
 
Accessibilità:in auto, a piedi e in bicicletta
Provenendo da Reggio Emilia in direzione Castelnovo né Monti, dopo una quindicina di chilometri superato il centro abitato di Vezzano è possibile lasciare gli automezzi nell'apposita area di parcheggio situata sul lato destro della strada statale n. 63. Da qui si prosegue attraverso il sentiero che conduce direttamente all'interno del parco.


L'ECOPARCO Pineta di Vezzano sul Crostolo è un'area pubblica con un'estensione di 55 ettari ed è collocato nella prima collina reggiana. Racchiude al proprio interno una ampia varietà di ecosistemi, tanto da essere una delle aree più densamente popolate da animali selvatici in provincia di Reggio Emilia. L'ECOPARCO è il luogo dove le buone pratiche vengono messe in vetrina; dove scuole, gruppi, cittadini possano trovare indicazioni su come rendere il loro stile di vita più leggero e sostenibile; dove si può educare ed informare tutti al fatto che cambiare è possibile ed il cambiamento non deve essere necessariamente in peggio.

Le proposte sono modulate in attività di mezza giornata "componibili" ed "abbinabili" tra loro per offrire alle scuole e ai gruppi organizzati anche pacchetti di una giornata intera, con la possibilità di merenda e pranzo all'interno dell'Ecoparco. L'aspetto gastronomico sarà predisposto nel rispetto delle tematiche citate, con un occhio di riguardo ai prodotti locali e da agricoltura biologica, commercio equo e solidale, Km zero.

LE STRUTTURE PRESENTI
Centro visite: è uno spazio capace di 40 posti a sedere, utilizzato per attività naturalistiche, lezioni, proiezioni, laboratori. E' allestito con pannelli tematici ed è presente un piccolo museo di reperti naturali e tracce raccolte all'interno del Parco.
Fattoria didattica: voliere, recinti e ricoveri ospitano alcune delle principali specie di animali domestici allevati nei territori emiliani: asinelli, oche, anatre, caprette, conigli e galline.
Sentieri: l'attività escursionistica all'interno del Parco permette di osservare la flora locale ed avvicinare numerosi animali selvatici.
Punto ristoro: Il BIOBAR è un punto strategico per divulgare l'educazione ad una alimentazione sana e ad un consumo responsabile e consapevole. Utilizzo dei prodotti del territorio, prodotti biologici e naturali, prodotti del commercio equo e solidale.
Aula didattica all'aperto: Mostra permanente sulle energie rinnovabili con impianti solari ed eolici. Pannelli didattici e laboratori pratici dimostrano la validità di tecnologie sostenibili per l'utilizzo quotidiano.

Nel Parco sono presenti giochi per bambini e toilette. Le strutture di servizio ed alcuni percorsi sono accessibili a persone con disabilità.


Ultimo aggiornamento: 02/02/2011
Ricerche



Mappa delle località Mappa dei comuni della provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia Luzzara Reggiolo Novellara Poviglio Correggio Albinea Scandiano Castellarano Gualtieri Guastalla Casalgrande Rubiera Rolo Fabbrico Rio Saliceto Campagnola Emilia Bagnolo in Piano San Martino in Rio Campegine Gattatico Quattro Castella Vezzano sul Crostolo Castelnovo Sotto Bibbiano Cavriago San Polo d'Enza Brescello Boretto Cadelbosco di Sopra Sant'Ilario d'Enza Montecchio Emilia