PARCO DEL CROSTOLO
Zona San Pellegrino, Crocetta e località Rivalta-Accessi da via Monte Cisa, Via Fucini, Via Belojannis, Via Gualtieri, Via Buracchione
Reggio Emilia
Il Parco del Crostolo si estende fra l'immediata periferia sud della città (parco Monte Cisa o delle Caprette) e il confine con i Comuni di Quattro Castella e Albinea. Il Parco, delimitato ad est da via Tassoni e ad ovest dalla Statale 63, è di circa 600 ettari e comprende l'asta fluviale (circa 6 Km), aree di tipologie diverse (parchi pubblici, zone residenziali, terreni coltivati e superfici in abbandono) le casse di espansione del torrente ed alcuni insediamenti di grande valore monumentale: il Palazzo e il parco ducale di Rivalta, la villa di Rivaltella ed il Casino della Vasca (Vasca di Corbelli). Il Parco, il sentiero del Crostolo e il torrente con le sue diramazioni nell'oasi del Gruccione costituiscono il Parco fluviale. Questi ambiti, in stretto rapporto con un bacino d'utenza provinciale, sono un corridoio ecologico di grande rilevanza, compreso tra il confine con Cadelbosco Sopra, il centro storico cittadino e la rete di aree verdi della fascia pedecollinare (Roncolo-Quattro Castella, Albinea-Montericco e Vezzano-Montalto).
Il percorso Naturalistico del Crostolo
Il primo tratto del percorso naturalistico, sulla riva destra del Crostolo, da via De Sanctis a località Baragalla ha una lunghezza di 1000 mt. Il percorso, con zone di sosta attrezzate, impianto di illuminazione, pannelli informativi e didattici, attraversa terreni demaniali concessi al Comune (51.000 mq.) ed è caratterizzato dalla presenza di boschetti riparali, prati spontanei e di coltivi. Sono state messa a dimora specie arboree e arbustive, siepi autoctone per migliorare la qualità ambientale. Rivolti alla didattica sono il "Giardino dei frutti antichi" e "Il Giardino delle farfalle".
Specie arboree-arbustive più diffuse
Acer campestre, Carpinus betulus, Populus nigra, Prunus avium, Prunus padus, Prunus cerasifera, Quercus robur, Juglans regia, Robinia pseudoacacia, Crataegus monogyna, Cornus mas,
Cornus sanguinea, Corylus avellana, Malus sylvestris, Prunus spinosa, Rosa canina, Sorbus domestica, Viburnum lantana, Viburnum opalus.
Come arrivare:
Zona Sud della città, strada statale per Vezzano:si entra da via Monte Cisa, Via Fucini, Via Belojannis, Via Gualtieri, Via Buracchione |