Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio Emilia

indice delle schede scheda precedente scheda successiva torna indietro

CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA

Casse di espansione del Fiume Secchia
Via Del Rivone - Località Fontana
Rubiera

E-mail
info@parcosecchia.it

Sito web
Parco Secchia




Area naturalistica di origine artificiale caratterizzata da zone umide con centro di educazione ambientale.
La Riserva Naturale Orientata "Casse di Espansione del fiume Secchia" è situata tra le provincie di Reggio Emilia e Modena, nel territorio dei comuni di Rubiera, Campogalliano e Modena, quindi nella fascia medio alta della pianura Padana. Si tratta di un'area naturalistica che rappresenta un vero e proprio polmone verde all'interno di un comprensorio di elevatissima densità antropica e produttiva.

 

Come arrivare:
dalla via Emilia dopo il centro storico di Rubiera si segue la strada provinciale per Correggio, percorsi pochi chilometri sulla destra via del Rivone che conduce all'ingresso principale della riserva ed al centro di educazione ambientale l'Airone. Altri punti di accesso alla riserva si trovano a Marzaglia, piccolo borgo sulla sponda modenese del Secchia e nei pressi dei laghi Curiel, raggiungibili da Campogalliano seguendo via dell'Albone.
 
Telefono
Consorzio di gestione del Parco fluviale del Secchia
c/o Corte Ospitale – v. Fontana 2 – 42048 Rubiera (RE)
t. 0522 627902 – f. 0522 261483
      
Tariffa di Ingresso
sono previste tariffe diversificate solo per visite guidate e/o attività didattiche
     
Periodi di Apertura
tutto l'anno


in auto:

Realizzata per regolare le piene del Fiume la "Cassa di espansione del fiume Secchia" ha acquisito ben preso valenze naturalistiche di grande interesse. Il territorio della Riserva, avente una superficie di circa 260 ettari, è caratterizzato dalla presenza di specchi d'acqua permanenti più o meno estesi, interrotti da isolotti e lingue di terra soggette a periodiche inondazioni, da un tratto del fiume Secchia della lunghezza di 4 Km, le cui rive sono coperte da una fitta vegetazione, da aree comprendenti lembi di boscaglie ripariali e da terreni incolti trasformatisi, a seguito dell'abbandono delle pratiche agricole, in prati umidi. L'elemento di maggior rilievo è la cassa di espansione, la cui presenza ha determinato l'instaurarsi di una serie di processi naturali che hanno portato l'area ad assumere ben presto una notevole rilevanza naturalistica. Sebbene di origine artificiale, l'insieme delle zone umide presenta una dinamica vegetazionale che mostra evidenti tendenze varso la ricostruzione di fitocenosi complesse e di serie vegetazionali naturali. Mosaico di ambienti, il territorio della Riserva è caratterizzato da una flora ricca e diversificata costituita da specie anche molto rare per la pianura emiliana; sugli argini in primavera si possono ammirare le vistose fioriture gialle del tulipano selvatico, mentre sul finire dell'estate vi spuntano i delicati fiori roseo-violetti del colchico; nella fascia di transizione tra fiume ed argine sono invece presenti lembi di bosco ripariale con varie specie di salici e pioppi. Ma è nella cassa di espansione che il bosco igrofilo raggiunge la massima complessità: oltre a pioppi e salici vi crescono ontano nero e bianco, biancospino, prugnolo, e nel sottobosco varie specie di carici. Nelle zone umide, oltre al ceratofillo e varie specie di brasca, troviamo la rara Najas marina. Gli habitat presenti, in continua e rapida evoluzione, assicurano condizioni ottimali per molte specie animali, in particolare per gli uccelli legati agli ambienti acquatici e palustri, che rappresentano l'aspetto più evidente e spettacolare della fauna di quest'area. La Riserva fa parte di un sistema territoriale più vasto, conosciuto come "Parco fluviale del Secchia" nato per proteggere le zone umide che ne rappresentano il cuore naturalistico e per qualificare e riorganizzare il territorio circostante, che comprende aree in cui sono presenti attività agricole, cave di sabbia e ghiaia, pozzi per uso potabile, zone destinate alle atività sportive e ricreative legate all'acqua, grandi infrastrutture viarie, edifici di notevole interesse storico ed architettonico. Complessivamente il territorio attualmente gestito è di circa 800 ettari, nei quali sono compresi la Riserva Naturale Orientata, l'Area di Riequilibrio Ecologico ed altri territori con funzione di rispetto alle zone in cui sono presenti i due diversi gradi di protezione.



Ultimo aggiornamento: 12/10/2010
Ricerche



Mappa delle località Mappa dei comuni della provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia Luzzara Reggiolo Novellara Poviglio Correggio Albinea Scandiano Castellarano Gualtieri Guastalla Casalgrande Rubiera Rolo Fabbrico Rio Saliceto Campagnola Emilia Bagnolo in Piano San Martino in Rio Campegine Gattatico Quattro Castella Vezzano sul Crostolo Castelnovo Sotto Bibbiano Cavriago San Polo d'Enza Brescello Boretto Cadelbosco di Sopra Sant'Ilario d'Enza Montecchio Emilia