(PROVINCIA) RISERVA NATURALE REGIONALE RUPE DI CAMPOTRERA
Canossa
La Riserva naturale orientata Rupe di Campotrera tutela un affioramento costituito di rocce basaltiche di colore rossastro, situato in sponda destra del torrente Enza, vicino al castello di Rossena, in cui sono conservati bellissimi cristalli di datolite, un minerale assai raro.
La diversità vegetazionale e floristica è elevata, con presenze di habitat di importanza transnazionale e specie rare a livello regionale quali, ad esempio, Camphorosma monspeliaca, Barlia robertiana, Orchis coriophora, O. provincialis, Ophrys bertolonii, O.fusca, O. sphegodes, Disctamus albus, Stipa pennata, Scilla autumnalis.
Dal punto di vista faunistico, la rupe rappresenta uno dei più importanti luoghi di rifugio e riproduzione per gli uccelli rapaci presenti nel territorio pedecollinare.
Sede: c/o Municipio di Canossa, Piazza Matteotti, 30 - 42026 - Canossa (RE)
Tel. 0522/878111; Fax 0522/ 878050;
E-mail: riservacampotrera@comune.canossa.re.it
Accessibilità:
La riserva è facilmente raggiungibile percorrendo la strada dei castelli che dall'abitato di Ciano d'Enza porta ai castelli di Rossena e di Canossa. Poco prima dell'abitato di Rossena vi sono le indicazioni per l'accesso alla riserva di Campotrera. Si consiglia di utilizzare il parcheggio posto nelle vicinanze della Torre di Rossenella.
I.A.T. "TERRE MATILDICHE".
Tel./Fax: 0522/872225 – E-mail: iat.terrematildiche@libero.it www.matildedicanossa.it
Francesca: 333/8983730 - Marialuisa: 349/6723483
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.30.
Ultimo aggiornamento: 23/04/2011